Tajik bk 3746 Copia

Riscoprire la Qualità nei Tessuti: Un Valore Sempre Più Raro

18/02/2025
1 s2 0 S0048969721031314 ga1 lrg

Oggi, sempre meno persone sono in grado di riconoscere un tessuto di alta qualità. L'ampia diffusione di fibre sintetiche, l'evoluzione nei finissaggi tessili capaci di conferire caratteristiche specifiche ai materiali e l'esigenza crescente di semplificare e velocizzare la manutenzione, hanno portato molti consumatori a privilegiare l'aspetto immediato piuttosto che la durabilità nel tempo.

I tessuti con un'autentica qualità intrinseca, capaci di mantenere il loro aspetto originale anche dopo anni di utilizzo, sono ormai una rarità. La loro produzione richiede competenze specializzate, materie prime eccellenti e processi artigianali sempre più difficili da trovare. Le poche tessiture rimaste che si dedicano a questa eccellenza sono spesso focalizzate sulle pure lane, un settore che ha subito una forte contrazione a causa delle dinamiche di mercato e della pressione verso la riduzione dei costi.

Tuttavia, si sta delineando una controtendenza interessante: una nicchia di mercato sempre più consapevole sta riscoprendo il valore dei materiali di qualità. Questa rinascita è alimentata da una crescente sensibilità verso la sostenibilità ambientale, il riciclo delle fibre tessili e l'attenzione alla salute. I consumatori più attenti comprendono che investire in tessuti durevoli non è solo una scelta estetica, ma anche un contributo concreto alla riduzione degli sprechi e all'impatto ambientale.

In un mondo dominato dalla velocità e dall'usa-e-getta, scegliere un tessuto di alta qualità significa fare un passo verso un futuro più responsabile, in cui il valore della tradizione si unisce all'innovazione per offrire prodotti che durano nel tempo e rispettano l'ambiente. ( immagine ScienceDirect "ScienceDirect " Degradation of synthetic and wood-based cellulose fabrics in the marine environment: Comparative assessment of field, aquarium, and bioreactor experiments")

Iscriviti alla newsletter

Pastelli srl
Via Basse, 4/6 - 35010 Campo San Martino (PD) Italy
P. IVA 04034460289 - REA PD-356520 - Cap. sociale i.v. 50.000,00
PEC pastelli@pec.it - SDI 5RUO82D

Copyright © 2025 Pastelli. All rights reserved.

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link https://www.rna.gov.it/trasparenza/aiuti